Se si pensa al marmo di Carrara si visualizzano mentalmente degli ambienti caratterizzati da un’estrema raffinatezza. Ed è proprio questa peculiarità che nel tempo lo ha reso sempre più ricercato e prezioso. Si tratta, infatti, di un materiale, amatissimo da designer e architetti, che rappresenta una scelta di classe per arredare la casa. S
Solitamente, si presenta in un colore bianco puro o grigio chiaro, impreziosito da delicate venature grigie. Oltre alla bellezza, questo materiale è apprezzato per la versatilità e vanta di qualità come la resistenza e la durata nel tempo.
Idee per inserire il marmo di Carrara negli ambienti domestici
Il marmo di Carrara trova la sua massima espressione e applicazione in bagno: qui può esprimere al meglio le sue qualità dalla semplicità al lusso, a seconda del progetto di arredo. Il suo utilizzo è vario, può essere utilizzato per i pavimenti, aggiungendo una sensazione di ampiezza e luminosità che rendono il bagno più arioso.
Può essere impiegato come rivestimento per il piano del lavabo, non solo è bello da vedere, ma è anche pratico grazie alla sua resistenza all’umidità. Diventa anche il materiale protagonista della vasca e della doccia, creando un effetto scenografico degno dell’atmosfera di una Spa.
La cucina è un altro ambiente dove marmo di Carrara è molto utilizzato, grazie alla sua resistenza e alla facilità di pulizia: via libera a pavimentazioni, paraschizzi resistenti alle macchie e anche a superfici di lavoro, isole e penisole. Il marmo unisce al decor il suo lato funzionale spiccato.
Nel soggiorno, invece, il marmo di Carrara assume una veste estetica e decorativa, può essere sfruttato per creare dettagli di design. Per esempio, declinato su un tavolo ovale aggiunge un tocco di raffinatezza e diventa il punto focale della stanza, oppure delle mensole in marmo sono perfette per esporre libri oppure oggetti decorativi, offrendo un mix di estetica e praticità.
Un posto speciale per questo rivestimento è il camino, un classico senza tempo che ognuno vorrebbe nel proprio salotto.
Come abbinare il marmo di Carrara con altri materiali
Una delle qualità distintive del marmo di Carrara è la sua versatilità. Per ottenere un look equilibrato, è fondamentale selezionare i materiali giusti da abbinarvi. Tra tutti i materiali, il legno e il marmo si bilanciano perfettamente. Il calore e le tonalità naturali del legno smorzano la freddezza del marmo, componendo styling accoglienti ed eleganti.
Ad esempio, la struttura di una cucina in legno e il piano in marmo rappresenta una composizione di design di grande impatto. Il marmo si bilancia perfettamente anche insieme ai metalli come l’ottone, il rame o l’acciaio. L’uso di dettagli metallici, come gambe di tavoli, cornici o lampade, accentua l’eleganza del marmo, aggiungendo un tocco anche luxury.
Per un look contemporaneo, invece, il marmo di Carrara può essere abbinato a materiali moderni come il vetro o il cemento. Ad esempio, una combinazione di marmo e vetro in una cucina o un bagno crea un’estetica minimalista, mentre il cemento aggiunge un tocco industrial.
La manutenzione del marmo di Carrara
Un aspetto essenziale del marmo di Carrara è la sua cura, volta a mantenere la bellezza nel tempo. La manutenzione richiede costanza e precisione, soprattutto per quel che riguarda la pulizia giornaliera, seguendo alcune indicazioni: è meglio utilizzare un panno morbido e detergenti delicati per pulire le superfici in marmo, evitando prodotti acidi o abrasivi, che possano opacizzare o danneggiare il materiale.
Inoltre, è consigliata l’applicazione periodica di un trattamento protettivo per prevenire l’assorbimento di liquidi e ridurre il rischio di macchie. Per preservare la lucentezza del marmo, è meglio lucidarlo una o due volte all’anno con prodotti specifici. Se, invece, la superficie presenta graffi profondi o macchie persistenti, è meglio rivolgersi a un professionista per il ripristino.