Come riutilizzare vecchi oggetti in una casa moderna

Arredare con oggetti già usati non è solo una scelta ecologicamente responsabile, ma permette di creare abbinamenti unici e originali in casa. Al giorno d’oggi la sostenibilità sta diventando uno stile di vita che coinvolge sempre più ambiti e, anche il riciclo creativo sta guadagnando sempre più popolarità, specialmente nei casi in cui ci si trova ad arredare una casa moderna.

Inserendo pezzi di arredamento vintage o articoli di artigianato in una casa moderna, si otterrà un mix tra tradizione e contemporaneità per un effetto armonioso e personalizzato. Riutilizzare vecchi oggetti e mobili non solo riduce gli sprechi ma, comporta anche un notevole risparmio economico. 

Immagine di oggetti

Come unire il vecchi oggetti in nuovi ambienti

Uno dei modi migliori per integrare degli elementi d’arredo vecchi in una casa più moderna, consiste nel saper come bilanciare i contrasti e ricercare l’armonia negli abbinamenti. Per ottenere questo risultato equilibrato, è fondamentale ponderare con cura la scelta degli elementi di arredo da inserire. L’attenzione al dettaglio non deve corrispondere all’inserimento di vecchi oggetti sparsi senza una logica ma, è necessario selezionare quelli che si inseriscono al meglio nello stile della casa.

Inoltre, è bene essere consapevoli che, per l’equilibrio degli ambienti è necessario anche saper bilanciare i colori e le texture dei pezzi d’arredo scelti.

In termini pratici, in un ambiente più contemporaneo o minimal, l’aggiunta di elementi vintage o riciclati implicherà l’incremento di calore e personalità. In una cucina dal design contemporaneo si può inserire, ad esempio, una credenza in legno restaurata e delle sedie vintage attorno al tavolo. In un living spazioso e minimal, sarebbe interessante inserire un lampadario d’epoca e un tappeto persiano, ottenendo, così, un incontro tra passato e contemporaneità di grande effetto. 

Immagine di oggetti pallet

Altre idee di riciclo creativo per la casa

Trasformare una casa moderna in uno spazio accogliente e originale è possibile grazie alla creatività e al riciclo. Con un po’ di ingegno e passione per il fai da te, è possibile integrare vecchi oggetti in modo funzionale ed estetico, creando un ambiente che racconta una storia unica e riflette la personalità di chi lo abita. 

Esistono molti modi per realizzare complementi d’arredo creativi partendo da oggetti di recupero, dando libero sfogo alla propria fantasia. Tra queste è possibile realizzare:

  • Una testiera da letto con della carta da parati: per crearla è possibile rimediare un pannello di legno o compensato ben levigato, scegliendo le dimensioni più adatte alla propria camera da letto. Successivamente, occorre tagliare la carta da parati, lasciando qualche centimetro in più su ogni lato e applicarla sul pannello con colla o adesivo integrato, lisciandola accuratamente con un rullo per evitare bolle. Infine, si può decidere se fissare la testiera al muro o al letto, oppure lasciarla appoggiata per un tocco più originale e moderno.
  • Un paraschizzi adibito a lavagna: per ottenerlo, è bene iniziare da un pannello resistente all’umidità, carteggiato e dipinto con vernice lavagna, applicando almeno due mani. Una volta asciutto, sarà sufficiente rifinire i bordi con vernice impermeabile o una cornice; successivamente è importante fissare il pannello dietro il piano di lavoro con ganci o nastro biadesivo.
  • Paralumi vintage con vecchi stampi da budino: per creare questi oggetti sarà necessario avvitare le basi metalliche degli stampi su supporti adatti per paralumi. Successivamente, si dovranno rivestire gli stampi con tessuti decorativi o carta, fissando bene i bordi. Infine, si dovrà inserire il portalampada all’interno del paralume completato.
  • Una credenza da una vecchia scala: occorrerà procurarsi una scala a pioli stabile e pulirla con attenzione. Successivamente, sarà necessario fissare delle assi orizzontali tra i pioli per creare ripiani e, se necessario, si dipinge il tutto per armonizzarlo e intonarlo all’ambiente. 
Immagine di oggetti riciclati
Torna in alto