L’ingresso è il biglietto da visita della casa. È importante sentirsi a proprio agio entrando e, per questo motivo, è necessario che questo ambiente sia ordinato e che rispecchi il proprio stile e quello delle altre stanze.
La casa, però, non è composta solo dall’ingresso. Affinché trasmetta la sensazione di ospitalità, è importante partire da li per poi proseguire con l’arredamento e l’organizzazione anche delle altre stanze.che questo luogo sia ospitale, ben progettato nel suo arredamento, stanza per stanza.
L’ingresso di casa
L’ingresso di una casa non va considerato come mero punto di passaggio ma, come accennato in precedenza, funge da anticamera di accoglienza. Curarne l’estetica, l’ordine e l’arredamento è il primo passo affinché la prima impressione sia positiva.
Seguendo la filosofia minimalista, un ingresso con pochi oggetti è ordinato e non eccessivo. Si consiglia, dunque, fare spazio solo all’essenziale, liberandosi degli elementi superflui che appesantiscono gli spazi.
Seppur sia importante decorare e personalizzare l’ambiente, non per questo bisognerà dare sfogo agli eccessi. È consigliabile, pertanto, evitare l’accostamento di più colori e, soprattutto, evitare le tonalità troppo appariscenti o l’abbinamento di elementi d’arredo appartenenti a stili diversi tra loro.
Se si vuole decorare in modo armonioso l’ingresso della propria casa, si potrà optare per una pratica consolle che, oltre a rispondere ai gusti estetici, potrà fungere da svuotatasche. Un’alternativa valida alla consolle potrà essere una sedia, su cui poggiare l’essenziale; oppure delle mensole, sotto le quali posizionare delle ceste portaoggetti.
Per rifinire l’ambiente, sopra i mobili scelti per l’ingresso, si potrebbero inserire dei quadri, di varie dimensioni: più piccoli e ravvicinati, posti attorno ad uno specchio, oppure un solo quadro più grande, che darà un tocco personale e di spicco all’ingresso.
Il salotto della casa
Se l’ingresso è il biglietto da visita della casa, il salotto ne è il cuore, la stanza di snodo. Per questo motivo, è importante che in questo ambiente si respiri armonia e benessere.
Il divano è il mobile principale della sala e deve essere scelto con attenzione, rifacendosi allo stile complessivo della stanza, sia nell’estetica, che nelle dimensioni. In un salotto piccolo, ad esempio, è da evitare un divano molto grande e viceversa. La fattezza del divano è imprescindibile per garantirne la comodità. Al divano si potranno accostare delle poltrone imbottite, pouf o una panche, con l’importante premessa che questi mobili dovranno permettere di muoversi bene nel resto della stanza.
Inoltre, è bene fare attenzione ai tessuti: il divano sfoderabile è una soluzione ideale soprattutto in presenza di bambini o animali domestici. Si potranno inserire dei cuscini dalle diverse forme o dimensioni, con delle fantasie creative oppure accostando in contrasto le tinte unite. Oltre ai cuscini, anche le tende sono elementi molto importanti: si consiglia optare per dei tendaggi che si armonizzino ai toni dell’arredamento domestico.
Di fronte al divano si potrebbe inserire un tappeto delle giuste dimensioni. Il tappeto deve essere lungo quanto il divano e non più piccolo; in una stanza di medie-piccole dimensioni, il tappeto potrà essere posto sotto i piedini del divano, facendolo sporgere ai lati di qualche centimetro. Se si ha una stanza spaziosa, invece, il tappeto dovrà essere posizionato sotto gli arredi presenti ma, senza toccare le pareti della stanza.
Per completare l’arredamento del salone si potrebbe posizionare un tavolino da soggiorno: in vetro, in metallo o in marmo, in stile vintage, classico o contemporaneo. Per le proporzioni, si consiglia di scegliere un tavolino dall’altezza leggermente inferiore rispetto alla seduta del divano, in modo da poterne fruire più agilmente, potendovi appoggiare oggetti vari.
La camera da letto della casa
La camera da letto è il rifugio, la stanza dove ricaricare le pile e rilassarsi. Per renderla accogliente, sarà sufficiente osservare poche, ma fondamentali accortezze:
- I colori scelti per la camera da letto dovranno infondere calma e tranquillità, a tal proposito, si consiglia di optare per le tonalità fredde, come il blu, il verde o il viola.
- I materiali scelti faranno la differenza. Al fine di ottenere un effetto più naturale e rilassante nell’arredamento, si tenga presente il possibile utilizzo del legno per pavimento e porte, o, in alternativa, il rattan per i mobili.
- Da ultima ma non per importanza, anche l’illuminazione è un fattore molto importante per l’atmosfera complessiva della camera da letto. Il colore della luce ha diverse temperature, in commercio si possono trovare: luci fredde, neutre o naturali e calde, indicate dai gradi Kelvin (K). Si tenga presente che la luce naturale (o “bianca”) sarà un’ottima soluzione per non affaticare la vista e per far risaltare fedelmente i colori della stanza. Le luci naturali risultano una scelta vincente per la zona armadio. La luce calda crea un’atmosfera rilassante, ottime quindi per le abat-jour.