Rinnovare le piastrelle potrebbe sembrare un intervento costoso e articolato ma, è possibile rimodernarle acquistando vernici adatte.
La vernice per piastrelle rappresenta, ormai, una soluzione pratica, veloce ed economica per rinnovare le superfici. Consente anche di personalizzare lo spazio, scegliendo il colore e la finitura. Ogni vernice ha delle caratteristiche specifiche rispetto all’ambiente di applicazione. Proprio per questo motivo, è importante conoscerle prima di sceglierle.
Caratteristiche delle vernici per piastrelle
Un aspetto fondamentale nella scelta della vernice per piastrelle è il materiale. Le piastrelle più semplici da verniciare sono quelle in ceramica, rispetto a quelle in gres o porcellana, che tendono ad avere una superficie più compatta e resistente. La ceramica è, spesso, utilizzata in ambienti domestici perché risulta anche più economica, ma anche il gres e la porcellana sono molto diffusi per la loro resistenza e durata nel tempo.
La vernice, quindi, deve essere selezionata in base alla tipologia di superficie da trattare. In presenza di piastrelle più lisce è opportuno l’utilizzo di un prodotto che aderisca meglio, come ad esempio le vernici a base di resina. Altrettanto importante è la considerazione dell’ambiente in cui verrà applicata la vernice. Le piastrelle presenti in ambienti come la cucina e il bagno sono, spesso, esposte a umidità e calore. Per questo motivo, è meglio optare per una vernice resistente all’umidità e che sia anche facile da pulire.
Tra queste vernici, quella a base di resina epossidica garantisce una maggiore permeabilità e durabilità nel tempo. Per quanto riguarda, invece, le vernici per pavimenti devono essere resistenti ai graffi e all’usura quotidiana.
Colori e finiture delle vernici per piastrelle
Come accennato in precedenza, è possibile personalizzare la verniciatura delle piastrelle scegliendo il colore e la finitura. Una finitura opaca può donare un aspetto più sofisticato e meno incline a mostrare segni come le impronte; mentre una finitura satinata o lucida può essere ideale per riflettere la luce e rendere l’ambiente più luminoso.
Tuttavia, le superfici lucide, pur essendo più facili da pulire, tendono ad accumulare e rivelare maggiormente graffi e imperfezioni. In generale, invece, per la scelta cromatica sono consigliate le sfumature in base allo stile dell’ambiente, tenendo conto che, tonalità più chiare possono aiutare l’ampiezza della percezione dello spazio, mentre colori più scuri in ambienti di metrature ridotte possono penalizzare la luminosità
Tipi di vernice per piastrelle
Esistono diverse tipologie di vernice per piastrelle, ognuna con caratteristiche specifiche e adatte a materiali diversi. Solitamente, i prodotti più diffusi sul mercato sono le vernici a base d’acqua, semplici da applicare, adatte per ambienti interni. Queste sono pensate, per esempio, per le piastrelle di ceramica, offrono una buona durata, sebbene non siano altrettanto resistenti come la vernice a base di resina.
Le vernici a base di resina, infatti, sono più resistenti e durature, ma richiedono una preparazione più accurata della superficie. Sono particolarmente indicate per piastrelle in gres o porcellana e in ambienti altamente frequentati. Infine, per un restyling rapido, è possibile utilizzare le vernici spray: risultano veloci da applicare e possono essere un’opzione conveniente per piccole metrature o porzioni.
Cura e manutenzione della piastrella verniciata
A lavoro finito e dopo l’applicazione e asciugatura della la vernice per piastrelle, resta fondamentale una buona manutenzione per prolungare la durata del lavoro. Prima di tutto, sarà necessaria una pulizia costante con l’uso di detergenti delicati per evitare di danneggiare la superficie.
È importante evitare l’uso di prodotti abrasivi che potrebbero deteriorare la vernice. Quindi, sebbene la vernice per piastrelle sia una soluzione economica e pratica per rinnovare ambienti come bagni e cucine senza dover ricorrere a costosi lavori di rifacimento, è di primaria importanza prendersene cura con i dovuti accorgimenti.