Lavori Di Tappezzeria
Confronta 4 Preventivi Gratuiti di Tapezzieri e Scegli il migliore!
50%
FISCALE
La tappezzeria è una pratica artigianale che si occupa di rivestire superfici, solitamente arredi e pareti con tessuti, al fine di rinnovarne l'aspetto estetico e, spesso, anche la funzionalità. L’arte della tappezzeria affonda le radici molto lontano, influenzata da varie culture e stili artistici, vanta una vasta gamma di tecniche e approcci. Oggi, la tappezzeria riguarda soprattutto l'arredamento d'interni e il restauro di mobili d'epoca.
Prezzo medio per lavori di tappezzeria
Il prezzo medio è di 600 €
Da 200 €
Prezzo più basso per la categoria: Ristrutturazione interni
Fino 1.000 €
Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di Ristrutturazione interni
Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
Procedi, è gratis!Quanto costano i lavori di tappezzeria?
Rifoderare divano
Rifoderare il divano è un lavoro di manutenzione straordinaria, necessario nel caso di usura della tappezzeria o in caso di rottura della stessa. Il costo per rifoderare un divano, soprattutto per i divani di alta gamma, è minore rispetto al prezzo del divano nuovo e può variare in base alle dimensioni, al tipo di tessuto o pelle e alla complessità del design del divano. Affidarsi a un professionista in grado di guidare la scelta è fondamentale per non sbagliare e optare per la stoffa idonea. In caso di presenza di animali in casa è consigliabile scegliere un tessuto idrorepellente e antimacchia.
In genere, per un divano di dimensioni standard, il costo si aggira intorno a 600€.
Rifoderare sedie
Rifoderare le sedie è un lavoro che include la rimozione del tessuto vecchio e la sostituzione con quello nuovo. A volte, è necessario anche rifoderare la spalliera, nel caso in cui si tratti di poltrone o sedie imbottite. Il preventivo per rifoderare una sedia varia in base allo stile, alle dimensioni e ai materiali da impiegare. Optare per un tessuto di seta piuttosto che cotone, ha decisamente dei costi maggiori. Il costo per rifoderare le sedie varia rispetto a numero e alla complessità del lavoro.
Per rifoderare 5 sedie in pelle il costo totale si aggira intorno a 500€.
Imbottire mobili
Questa è un’operazione meno richiesta e di nicchia, si tratta spesso di restauro e recupero di arredi di valore. Il costo dipende dalla complessità del lavoro, dallo stile, dalla gamma di materiali scelti, dalle dimensioni e potrebbe variare anche nel caso in cui vi siano da riparare dei problemi nella struttura stessa del mobile. Il restauro di un mobile potrebbe essere esoso e, proprio per questo motivo, di solito, è l’opzione giusta nel caso in cui si tratti di mobili di valore.
Per imbottire e tappezzare un armadio d’epoca il costo può superare le 1.000€.
Realizzare tendaggi
La richiesta di personalizzazione nel campo dei tessuti diventa sempre più diffusa e realizzare tendaggi su misura è uno dei servizi più richiesti. Il costo per realizzare tendaggi dipende dalla dimensione delle finestre, dal tipo di tessuto selezionato e dal design desiderato.
Un tenda per una porta finestra standard a 2 ante può avere un costo medio di 250€.
Quali sono i materiali più comuni usati dai tappezzieri e quanto costano?
Cotone
Il cotone è uno dei materiali più diffusi, non solo per il costo, ma anche per la versatilità. Il cotono è, spesso, impiegato per rivestire sedie, divani e poltrone e anche pareti. Il misto lino è una soluzione idonea a metà strada tra il cotone e tessuti più pregiati, il cui costo si aggira sui 17€ al metro.
In genere, il prezzo del cotone può variare da un minimo di 8€ a un massimo di 40€ al metro lineare.
Velluto
Il velluto è noto per le sue caratteristiche eleganti e pregiate, molto richiesto per rivestire poltrone e divani imbottiti di una gamma nettamente superiore. Il velluto può essere utilizzato anche per tende e cuscini. È possibile optare per tre tipologie differenti di velluto:
- velluto di seta: materiale più pregiato, brillante e morbido. È consigliato per mobili poco utilizzati o da esposizione, poiché molto delicato e non adatto allo sfregamento continuo e un uso frequente.
- velluto di cotone: è un materiale meno brillante rispetto al precedente, ma maggiormente resistente, caratteristica che lo rende ottimo come rivestimento per sedie, poltrone, letti e divani.
- velluto in fibre sintetiche: tra le tre tipologie di velluti, questo è il più resistente. Inoltre, possiede anche la giusta lucentezza e brillantezza che lo rendono unico e idoneo per l’arredamento.
Il prezzo del velluto varia notevolmente in base alla qualità e si aggira sui 40€ ai 100€ al metro.
Pelle
La pelle è uno dei materiali più resistenti, utilizzato per rivestire divani, poltrone e sedie. L’eco-sostenibilità, la traspirabilità e il comfort sono sicuramente caratteristiche positive che incidono sulla scelta. Il costo della pelle varia in base alla qualità e alle tecniche di rifinitura. La pelle pigmentata è il materiale che, di solito, è suggerito per i rivestimenti dei mobili, poiché morbida e, allo stesso tempo, resistente.
Il prezzo per una pelle di media gamma varia da 50€ a 100€ al metro.
Stoffe sintetiche
Le stoffe sintetiche sono spesso utilizzate per una vasta gamma di applicazioni, tra cui imbottiture di mobili, tende e rivestimenti di sedie. Solitamente viene scelto il poliestere, disponibile in una varietà di colori e pattern, ma anche il nylon e le fibre acriliche sono delle soluzioni da poter prendere in considerazione. Le stoffe sintetiche sono termoplastiche, idrorepellenti e molto resistenti. È necessario, però, tenere in considerazione che non resistono bene al calore, assorbono l’umidità, sono elettrostatiche e possiedono poca traspirazione.
Il costo delle stoffe sintetiche è abbastanza abbordabile parte da 10€ al metro lineare.
Quanto costa la manodopera di un tappezziere?
Il costo della manodopera del tappezziere varia in base al lavoro da fare. Di solito, si aggira attorno ai 100 € all’ora. Le cattive condizioni delle sedie o divani, aumentano di gran lunga anche il prezzo della manodopera del tappezziere. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere anche la consegna a domicilio. In tal caso, sarà necessario aggiungere al preventivo all’incirca 70€ per ogni prezzo. Il costo del trasporto può variare a seconda delle distanze.
Cosa c'è da sapere prima di contrattare un tappezziere?
Prima di selezionare un tappezziere ci sono degli aspetti da considerare:
- ricercare quello più quotato con delle buone credenziali;
- richiedere un preventivo anche per capire se vale la pena tappezzare o ricomprare ex novo quell’arredo;
- tempi di consegna, in quanto, si potrebbe trattare di lavori che richiedono molto tempo.
Esempi di preventivi per lavori di tappezzeria
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Tappezzare divano | 500€ | Divano di cotone 3 posti |
Tappezzare sedie imbottite | 800€ | 5 sedie in pelle |
Tappezzare poltrone | 1.300€ | 5 poltrone in velluto |
Tende da interno su misura | 400€ | Tende per portafinestra 2 ante in lino |
Foderare cuscini | 130€ | 7 cuscini in tessuto sintetico |
Cosa incide sul preventivo di un tappezziere?
Il preventivo di un tappezziere è influenzato da diversi fattori, tra cui:
- il tipo di lavoro di tappezzeria. Rifoderare un divano, tappezzare un armadio, creare tende o imbottire sedie richiedono diverse quantità di materiali e tempo;
- la dimensione e la complessità dell’arredo da tappezzare;
- la scelta dei materiali di alta qualità come pelle pregiata o velluto costano di più rispetto a materiali sintetici;
- la richiesta di personalizzazioni o design particolari;
- valutazione dell’arredo da tappezzare (se è integro o necessita di un restauro);
- sovrapprezzo per consegne urgenti.
Domande e risposte sui tappezzieri
Quali sono i tipi di imbottitura per i divani?
I tipi di imbottitura comuni per i divani includono i seguenti materiali: il poliuretano espanso, le piume, imbottiti sintetici, come il poliestere o la fibra di polipropilene, molle, fibre natural, memory form e lattice.
Quali sono i tessuti più delicati?
I tessuti più delicati per tappezzare sono quelli che richiedono particolare attenzione nell’utilizzo giornaliero. Alcuni dei tessuti più delicati comunemente utilizzati sono la seta, quasi mai impiegata se non per arredi altamente pregiati, il velluto di seta, il lino, il raso, il pizzo, l’organza e la pelle di nappa.
Quali sono i tessuti antimacchia?
I tessuti antimacchia sono ideali per tappezzare soprattutto divani e poltrone, e sedute in generale, ideali per resistere alle macchie e all’acqua, rendendo la pulizia e la manutenzione del divano molto più semplici. Tra i più utilizzati per la tappezzeria dei divani ci sono i tessuti in microfibra, poliestere, l’olefin, il crypto e il teflon.
Come scegliere il tessuto per il divano?
La scelta del tessuto per il divano è uno step fondamentale all’interno di un progetto di arredamento e di restauro. Ci sono vari aspetti da considerare prima di scegliere il rivestimento: lo stile di arredo, la facilità di pulizia, il pattern e il colore. Optare sempre per un tessuto mediamente resistente e confortevole è una buona idea, soprattutto in caso di presenza di animali o bambini.
Lavori che ti potrebbero interessare
Come funziona Preventivi.it
Indica i dettagli
Specifica di che cosa hai bisogno in pochi click
Confronta i preventivi
Nelle prossime ore riceverai diversi preventivi
Scegli il professionista
Scegli il professionista più adatto a te dopo aver confrontato le offerte